Carne di Pecora sarda | Cottura e Ricette
La carne di pecora sarda è una prelibatezza della cucina sarda, amata per la sua consistenza morbida e saporita, e per la sua versatilità in cucina. Si presta infatti a molte ricette, dalla cottura in tegame all'arrosto, passando per il barbecue e la grigliata.
Ma prima di scoprire le ricette più gustose per cucinare la carne di pecora sarda, è importante sottolineare la qualità delle nostre carni. La pecora sarda è un'antica razza autoctona, allevata nei pascoli della Sardegna con metodi tradizionali e rispettosi dell'ambiente. Le pecore vengono nutrite con erba fresca e fieno, il che conferisce alla carne un sapore unico e autentico.
Caratteristiche della Pecora Sarda
Inoltre, la carne di pecora sarda è ricca di proteine di alta qualità e di grassi insaturi, importanti per la salute del cuore e del sistema nervoso. Grazie alla sua composizione nutrizionale, la carne di pecora sarda è un alimento che fa bene alla salute, oltre che alla gola.
Come cucinare la Pecora Sarda
Ma come cucinare la carne di pecora sarda? Ecco alcune ricette semplici e gustose:
-
Arrosto di pecora sarda: per preparare un arrosto di pecora sarda, basta marinare la carne con erbe aromatiche, aglio e olio extravergine di oliva, e poi cuocerla in forno a 180 gradi per circa un'ora e mezza. Il risultato sarà una carne morbida e saporita, perfetta per una cena in famiglia o con gli amici.
-
Tegame di pecora sarda: per preparare un gustoso tegame di pecora sarda, basta cuocere la carne a fiamma bassa con pomodoro, cipolla, carote e patate, fino a quando tutti gli ingredienti saranno morbidi e ben cotti. Il risultato sarà un piatto sostanzioso e ricco di sapori intensi.
-
Spiedini di pecora sarda: per preparare degli spiedini di pecora sarda, basta tagliare la carne a cubetti e infilzarla su degli stecchini di legno, insieme a peperoni e cipolle. Cuocere gli spiedini sulla griglia o al barbecue per circa 10-15 minuti, girandoli spesso, finché la carne non sarà dorata e cotta al punto giusto.
- Bistecche di pecora sarda sul barbecue: basta tagliare la carne a fette spesse circa 2 cm e salarle leggermente, cuocere le bistecche sulla griglia ben calda per circa 5-6 minuti per lato, girandole una sola volta, finché non raggiungono il grado di cottura desiderato.
Il segreto per ottenere delle bistecche morbide e saporite è quello di scegliere la carne di pecora sarda di alta qualità, e di cuocerla a fuoco vivo per pochi minuti, in modo da sigillare la superficie e trattenere tutti i succhi e i sapori all'interno. Servite le bistecche con un contorno di verdure grigliate o una fresca insalata, per un pasto leggero e gustoso, perfetto per le calde serate estive.
Insomma, la carne di pecora sarda è un prodotto di alta qualità, che si presta a molte ricette gustose e semplici da preparare.
Provatele tutte e scoprite il vero sapore della Sardegna!
E... buon appetito!
Condividi su...
Categorie:
La Sardegna racchiude un’elevata biodiversità.
Pascoli e prati permanenti costituiscono un forte legame tra allevamento, attività agricola e ambiente, in particolare riguardo agli ovini da latte, che non trova riscontri in altre zone d’Italia.
Scopri la nostra selezione esclusiva di Carni Sarde, un vero tesoro dell'isola di Sardegna.
Offriamo solo le migliori selezioni di carne, provenienti da allevamenti locali sostenibili, per garantirti un'esperienza culinaria autentica e di qualità.
Dalle succulente costate di maiale alle tenere bistecche di agnello, ogni taglio è selezionato con cura per esaltare i sapori ricchi e unici della tradizione sarda.
Perfette per grigliate memorabili o per arricchire i tuoi piatti con un tocco di eccellenza mediterranea, le nostre carni sarde sono il segreto per piatti che parlano la lingua dell'isola.
Esplora ora la nostra gamma e lasciati ispirare dalla qualità superiore delle carni sarde.