Bistecca di Manzo - Costata alla brace

Come cuocere le bistecche di manzo alla griglia?

Innanzitutto ci teniamo a dire che la cottura perfetta per le bistecche di manzo è " alla brace o alla griglia ".

Ovviamente prima di accendere il fuoco, il passo più importante per avere un’ottima bistecca alla griglia è la scelta della carne, la qualità della materia prima!

Si parla tanto e va di moda la cosidetta " frollatura ", alla Macelleria Lusci invece la parola d'ordine è " Carne sempre fresca da allevamenti sardi ".

Parliamo del taglio

Il taglio delle costate di manzo deve essere superiore ai 3 centimetri, meglio se 4 centimetri.

Grasso sì - Grasso no

Mai azzardarsi a rimuovere il grasso dalle costate di manzo prima della cottura: il grasso è elemento essenziale per conferire il sapore alla carne cotta, chi non lo gradisse può eliminarlo dal piatto una volta servita la bistecca.

Che dire della brace?

La brace che andrà a caratterizzare la cottura della vostra bistecca di manzo alla griglia è fondamentale!

Spesso viene sottovalutata! In realtà la brace va scelta con cura; esattamente come la carne.

Quindi meglio legna o carbonella?

Tra legna e carbonella, manco a dirlo, è preferibile la legna! Sappiamo che non per tutti è possibile, ma vi invitiamo, almeno una volta, a provare la differenza.

Se avete modo di scegliere la legna, sono preferibili i rami asciutti intorno ai sette centimetri di diametro, non troppo freschi e nemmeno troppo secchi.

Se non avete alcuna possibilità di utilizzare la legna, scegliete una carbonella naturale. Evitate additivi e sostanze chimiche che in fase di cottura vanno inevitabilmente a posarsi sulla carne.

La cottura della bistecca brace

Innanzitutto non abbiate fretta di cuocere la carne sulla griglia. Evitate di mettere la carne direttamente sulla fiamma: diventerebbe una bistecca flambé con l’esterno bruciacchiato e il cuore crudo.

Quindi posizioniamo le bistecche fuori dal frigo in modo da arrivare alla temperatura ambiente, e diamo tempo alla brace di formarsi.

Bene! Ora asciughiamo bene le bistecche e solo dopo posizioniamole sulla griglia. Mi raccomando, senza fiamma!

Alcuni preferiscono una cottura al sangue. In tal caso si dovrebbe mettere inizialmente la bistecca in posizione verticale, in equilibrio sull’osso, lasciandola cuocere in quella posizione per dieci/quindici minuti (a seconda del taglio); in un secondo momento la bistecca va sdraiata sui 2 lati (non più di quattro o cinque minuti per lato) e può essere insaporita con sale grosso e pepe a gusto (se la carne è di qualità non serve esagerare).

A questo punto delle fasi di cottura della bistecca c'è chi gradisce insaporirla anche strusciando il rosmarino sul dorso.

Come controllare la cottura della bistecca alla brace?

Uno dei quesiti che ci viene posto più spesso: “ una volta che la bistecca è li sulla brace come la controllo la giusta cottura?

Innanzitutto i tempi di cottura variano a seconda del tipo e taglio di carne. I nostri nonni utilizzavano infilare nella polpa la punta di un coltello affilato per tastare la cottura all'interno. Oggi è un'usanza sconsigliata in quanto è importante evitare di far fuoriuscire i succhi che rendono la carne morbida al palato.

Sarà sufficiente cuocerle lentamente, girarle spesso e verificare la doratura esterna, senza arrivare a bruciarle o "seccarle".

Ci siamo!

Finalmente le bistecche cotte alla brace con tanta minuziosa attenzione, sono sul piatto pronte ad essere assaporate. Non resta che disossarle e tagliarle facendo attenzione a praticare i tagli contro fibra per mantenerle ancora più tenera al palato.

E... buon appetito!

Condividi su...

Categorie:

Sardegna

La Sardegna racchiude un’elevata biodiversità.

Pascoli e prati permanenti costituiscono un forte legame tra allevamento, attività agricola e ambiente, in particolare riguardo agli ovini da latte, che non trova riscontri in altre zone d’Italia.

Ricette di Sardegna
Carni Sarde

Scopri la nostra selezione esclusiva di Carni Sarde, un vero tesoro dell'isola di Sardegna.

Offriamo solo le migliori selezioni di carne, provenienti da allevamenti locali sostenibili, per garantirti un'esperienza culinaria autentica e di qualità.
Dalle succulente costate di maiale alle tenere bistecche di agnello, ogni taglio è selezionato con cura per esaltare i sapori ricchi e unici della tradizione sarda.
Perfette per grigliate memorabili o per arricchire i tuoi piatti con un tocco di eccellenza mediterranea, le nostre carni sarde sono il segreto per piatti che parlano la lingua dell'isola.

Esplora ora la nostra gamma e lasciati ispirare dalla qualità superiore delle carni sarde.

Social:

Condividi su...

Salta al contenuto principale