Agnelli Sardi IGP

Carni Sarde - Non solo Suinetto o Maialetto - Bontà Agnello Sardo IGP

L'Agnello Sardo IPG è ottimo alla brace e ricco di proteine. Un elisir di lunga vita della Sardegna!

Se il sapore del maialetto non si dimentica, è sufficiente un assaggio per lasciarsi conquistare dall’agnello sardo. La sua carne tenera e bianca sorprende i palati con un gusto inteso e deciso.

L'agnello sardo è definito " il Principe dei pascoli ", vive su questa terra da oltre 3000 anni. Una lunga storia che nel 2001 grazie al riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta e la nascita del Consorzio di tutela lo ha visto schizzare in alto nella filiera . E proprio grazie a questo marchio si può distinguere il vero Agnello sardo IGP dalle imitazioni: qualità certificata e garantita, tutta da gustare sulla brace.

L'agnello in Sardegna nasce razza autoctona sarda, una delle più antiche d’Europa. Qua l'agnello pascola in totale libertà baciato dal sole e accarezzato dal vento. Sotto lo sguardo attento del pastore si nutre col latte materno e con le essenze che crescono spontanee su questa terra. Nessuna forzatura o stress alimentari. Il benessere animale prima di tutto. E in Sardegna l’allevamento degli ovini allo stato brado è una tradizione ormai millenaria che porta buoni frutti, o meglio buona carne.

L'agnello sardo è genuino e facilmente digeribile, pertanto è consigliato nell’alimentazione di tutte le fasce d’età e rientra anche nelle diete ad alto valore energetico. Ma c’è di più: l’Agnello sardo IGP è ricco di elementi nutritivi e di proteine nobili quali la Vitamina E e l’Omega 3, i più importanti antiossidanti naturali delle membrane cellulari. Questo permette all’Agnello sardo IGP di rientrare in quella lista di alimenti che ha reso la Sardegna l’isola dei centenari. Il segreto della sua bontà risiede nella natura e nei pascoli dell’isola.

Come cucinare l'Agnello Sardo

L'agnello sardo si consiglia di gustarlo quando ha un peso fra i 7 chili e mezzo e gli 8 chili da vivo, la carne risulterà tenerissima.

Infilzare l'agnello preferibilmente nello spiedo e posizionarlo inizialmente ad una certa distanza dal fuoco, solo per scaldarsi e asciugarsi. Poi bisogna avvicinarlo progressivamente alla brace, prima dalla parte delle costole, poi dall’altra parte e sui lati e girarlo frequentemente quanto più lo si avvicina al fuoco. Solo alla fine viene messo ad arrostire sopra la brace.

La colorazione dorata e la superficie croccante sono il segnale che la carne è pronta per essere gustata.

Fuori o dentro i confini dell’isola, anche l’Agnello sardo IGP, proprio come la dieta a base di maialetto, prevede un buon calice di Cannonau e un’ottima compagnia.

Perché è questo il vero segreto dei centenari!

Condividi su...

Categorie:

Sardegna

La Sardegna racchiude un’elevata biodiversità.

Pascoli e prati permanenti costituiscono un forte legame tra allevamento, attività agricola e ambiente, in particolare riguardo agli ovini da latte, che non trova riscontri in altre zone d’Italia.

Ricette di Sardegna
Carni Sarde

Scopri la nostra selezione esclusiva di Carni Sarde, un vero tesoro dell'isola di Sardegna.

Offriamo solo le migliori selezioni di carne, provenienti da allevamenti locali sostenibili, per garantirti un'esperienza culinaria autentica e di qualità.
Dalle succulente costate di maiale alle tenere bistecche di agnello, ogni taglio è selezionato con cura per esaltare i sapori ricchi e unici della tradizione sarda.
Perfette per grigliate memorabili o per arricchire i tuoi piatti con un tocco di eccellenza mediterranea, le nostre carni sarde sono il segreto per piatti che parlano la lingua dell'isola.

Esplora ora la nostra gamma e lasciati ispirare dalla qualità superiore delle carni sarde.

Social:

Condividi su...

Salta al contenuto principale